GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ - CRACOVIA 2016
25-31 LUGLIO
DIARIO DELLA GMG: clicca sull'immagine per andare al racconto della Giornata Mondiale della Gioventù...
Sito internet internazionale della GMG: www.krakow2016.com
Sito internet italiano GMG (Servizio Nazionale Pastorale Giovanile): www.gmg2016.it
APPUNTAMENTI:
- Vai nella sottosezione "Foto" e guarda i momenti che abbiamo vissuto in Polonia insieme e con Gesù; clicca FOTO
Catechesi in preparazione alla GMG
1- Prima catechesi - Video prima catechesi
3- Veglia di preghiera in Duomo
Inno italiano della GMG 2016
Presentazione della GMG
FACCIAMO IL PUNTO:
Cos’è la GMG?
La Giornata Mondiale della Gioventù è un incontro internazionale di giovani, provenienti da ogni parte del mondo, che si riuniscono insieme in un posto con i propri preti, catechisti, vescovi e il Papa, per professare la propria fede in Gesù Cristo.
Chi è l’ideatore?
Il fondatore della GMG e il primo a tenerne una è stato S. Giovanni Paolo II, che ha radunò i giovani a Roma (1984, 1985, 2000), Buenos Aires (1987), Santiago de Compostela (1989), Częstochowa (1991), Denver (1993), Manila (1995), Parigi (1997) e Toronto (2002).
GMG - il Papa e i giovani. Insieme.
Quando Giovanni Paolo II venne a mancare, il Papa Benedetto XVI divenne il successore sia del bellissimo dialogo che si era instaurato tra la Chiesa e i giovani, che un grande sostenitore della GMG. Ha tenuto gli incontri di Colonia (2005), Sydney (2008) e Madrid (2011). Grazie al papato di Benedetto XVI, Cristo è stato costantemente lodato e adorato dai giovani di tutto il mondo e la Chiesa ha potuto vedere la propria immagine giovane e vitale, che è così necessaria nel mondo contemporaneo.
Nel 2013, a Rio de Janiero, Papa Francesco ha incontrato i giovani. Ha anche annunciato, che il prossimo incontro si sarebbe tenuto in Polonia, a Cracovia, nel 2016.
Incontri “di prova”
I primi due incontri (1984 e 1985) furono organizzati in occasione del Giubileo straordinario della Redenzione (1983-1984) e l’Anno Internazionale della Gioventù (1985), tuttavia questi eventi non erano propriamente la Giornata Mondiale della Gioventù. Nonostante ciò, fornirono al Papa un incentivo a intraprendere il progetto benedetto, che continua fino al presente.
Istituzione della GMG
La data del 20 Dicembre 1985 viene ritenuta la data della fondazione della Giornata Mondiale della GMG. Mentre scambiava gli auguri natalizi con i Cardinali e gli impiegati della Curia Romana, Giovanni Paolo II espresse il desiderio di tenere una Giornata Mondiale della Gioventù ogni anno durante la Domenica delle Palme, come incontro a livello diocesano, mentre ogni due o tre anni come incontro internazionale in un paese scelto da lui.
Comunità, fonazione e gioia della fede
L’obiettivo della Giornata, è quello di far vivere l’esperienza della grande comunità della Chiesa Universale, ascoltando la parola di Dio, amministrando i sacramenti della Eucarestia e della confessione, come nella gioiosa adorazione di Gesù Cristo, nostro Signore e Salvatore.
I simboli della GMG: la Croce e l’Icona
Gli incontri sono accompagnati dalla presenza di due simboli particolari, donati da Giovanni Paolo II. Si tratta della Croce della GMG e dell’Icona di Maria Salus Populi Romani.
Questi simboli non restano con i giovani solamente durante la GMG, ma vengono portati in viaggio per il mondo, riunendo migliaia di giovani in preghiera e adorazione ogni giorno.
Durante Domenica delle Palme del 13 Aprile 2014 a Roma, i simboli sono stati affidati dal Papa ai giovani polacchi, dando così inizio al loro pellegrinaggio attraverso le diocesi polacche e alcuni paese dell’Est Europa.